DRONI – WORKSHOP AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Utilizzo dei droni in agricoltura

Mercoledì 20 Aprile 2016

c/o Galleria del Gusto delle Terre Pescaresi – Piazza Zambra Manoppello Scalo (PE)

Invito

Programma
Ore 10:30:
– Presentazione del DIBAF dell’Università degli studi della Tuscia;
– Potenzialità dell’impiego dei droni in agricoltura
– Esempi dell’impiego dei droni in differenti tipologie di colture agricole
– Cenni sulle opportunità per gli agricoltori di finanziamenti.
Ore 12:30:
– Discussione e conclusioni

La partecipazione è gratuita

Relatore Prof. Riccardo Salvati
Riccardo Salvati nasce a Roma nel 1980. Consegue nel 2005 la Laurea Magistrale con lode in Scienze Forestali e Ambientali all’Università degli Studi della Tuscia. Nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca in Ecologia Forestale presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse (DISAFRI) dell’Università degli Studi della Tuscia con una tesi dal titolo “Modello di valutazione degli ambiti potenzialmente idonei all’arboricoltura da legno con finalità energetiche in Italia”. Dal 2010 al 2013 è Ricercatore a tempo Determinato presso il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università della Tuscia nell’ambito del progetto FIRB C_FORSAT (Modellizzazione dell’accumulo di carbonio negli ecosistemi forestali nazionali tramite integrazione dei dati convenzionali, dati telerilevati e modelli di produttività) finanziato dal MIUR (codice RBFR08LM04). Nel 2013 è responsabile scientifico del progetto europeo TEMPUS – Lifelong Learning Programme (LLP) – Strengthening the Lifelong Learning in Environmental Sciences in Russia “STREAM”. Nel 2014 collabora con il CNR, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale di Porano (TR), per la caratterizzazione dei siti agroforestali previsti nel Progetto PON I-AMICA (Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale). Nel 2015 è coordinatore scientifico del progetto di ricerca denominato In-Asse (Innovative Approach for SuStainable environmental Education) finanziato dalla Regione Lazio.
I suoi interessi scientifici sono rivolti al monitoraggio e alla pianificazione delle risorse agricole e forestali e ambientali, mediante l’ausilio di applicazioni di telerilevamento (EO-Earth Observation) e di sistemi informativi geografici (GIS-Geographic Information System). In questo contesto opera da più di 10 anni nell’ambito del Laboratorio di Inventari Forestali e Sistemi Informativi (SiSFOR) e del Laboratorio di Assestamento e Pianificazione Forestale (AFLab) dell’Università degli Studi della Tuscia.
Gli attuali interessi di ricerca e sviluppo riguardano l’impiego di tecnologie innovative applicate ai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) per applicazioni in Agricoltura di Precisione mediante tecniche di proximal sensing.