“Camminare in Abruzzo”: molto di più di una proposta di itinerari turistici
Sabato sera 16/05/2015 a Manoppello ha avuto luogo l’evento “Camminare in Abruzzo” promosso dai GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi nell’ambito del progetto di cooperazione “Cammini d’Europa”; gli ospiti sul palco si sono confrontati sul tema del turismo a piedi ed esperienziale; Domenico Francomano, direttore dei due GAL, ha moderato gli interventi e ha stimolato la discussione sugli argomenti dell’evento. Fabrizio Lucci, manager di progetto di Maiella Walking ha rappresentato il sistema degli itinerari “Maiella Walking Tours” creato per offrire ai turisti una esperienza in natura alla scoperta dei luoghi di culto della Montagna Madre: “Into the Walk” è il payoff scelto; sul sito http://www.maiellawalking.it è possibile ricevere informazioni sulle proposte di viaggio e scaricare tracce gps e roadbook degli itinerari; “I sentieri sono stati progettati per essere fruibili da tutti e in autonomia, grazie alle informazioni di viaggio contenute nei roadbook e all’assistenza all’ospite offerta dal team di Maiella Walking” dice Fabrizio Lucci. Emanuele De Luca, Assessore al Turismo del Comune di Manoppello ideatore del “Cammino del Volto Santo” ha presentato l’ambizioso progetto che ispirato dal successo dei cammini noti come quello di Santiago, intende creare un sistema turistico organizzato che tragga la sua forza dagli attrattori e dagli elementi simbolici espressi dai territori coinvolti. “Partire a piedi da San Pietro a Roma per raggiungere il Volto Santo a Manoppello attraversando 22 comuni del Lazio e d’Abruzzo è la proposta di viaggio offerta dal Cammino del Volto Santo” dice Emanuele De Luca. I Camminatori Marcellino Carbone e la figlia Elvira Carbone di 15 anni, Veronica Pellegrini, Gino Drappa, Stefano di Giulio, protagonisti dei 240 km a piedi da Roma a Manoppello dal 6 al 16 Maggio 2015, hanno raccontato le loro esperienze e coinvolto emotivamente il pubblico presente: “268 ore vissute a stretto contato con mia figlia mi hanno fatto scoprire ed apprezzare aspetti caratteriali ed emotivi di Lei a me prima sconosciuti” dice Marcellino Carbone, “Viaggiare con papà è stato bellissimo e conserverò per sempre questo prezioso ricordo” aggiunge Elvira Carbone; “Per 10 giorni con grande spirito di sacrificio e di adattamento alle diverse situazioni abbiamo condiviso un’esperienza sicuramente faticosa, ripagata dalle emozioni del viaggio e dai legami di amicizia stretti con gli altri camminatori” racconta Veronica Pellegrini del CISC Centro di Iniziativa Socio Culturale; “Abbiamo visitato posti meravigliosi, attraversato luoghi suggestivi, ma arrivati in Abruzzo abbiamo percepito un valore superiore, occorre lavorare insieme per valorizzare questa unicità” suggerisce Gino Drappa. Stefano Di Giulio, Assessore al Turismo del Comune di Tocco da Casauria, anche Lui partecipante alla cammino Roma Manoppello del 6 Maggio, ha spiegato quali sono le ragioni che spingono tante persone ad intraprendere esperienze a piedi cosi lunghe e faticose, affermando che bisogna investire sempre di più risorse ed energie in progetti di sviluppo e valorizzazione degli itinerari turistici. A Stefano di Giulio fanno eco Simone D’Alfonso, Vice Sindaco del Comune di Lettomanoppello e Antonello Acito, Assessore al Turismo del Comune di Serramonacesca che offrono il loro contributo alla discussione sul tema della valorizzazione e sviluppo dei cammini ed itinerari a piedi. “Capacità, competenza, cuore, passione ed amore per il territorio sono i 5 requisiti indispensabili che un sistema locale organizzato deve possedere per favorire lo sviluppo turistico della destinazione” afferma il direttore dei GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi. L’evento si conclude con la rappresentazione di “Abruzzo Immagini e Suoni”, prodotta dal GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, con le immagini di Paesaggi d’Abruzzo e le musiche de “Il Passagallo”.